Lago 36e8
Lago 36e8….No, non sto dando i numeri! Oggi voglio parlarvi del sistema di mobili contenitori modulari che sono diventati l’icona di uno dei marchi di arredamento più conosciuto in Italia: Lago arredamenti.
Daniele Lago, amministratore dell’omonima azienda, dieci anni orsono, ebbe la brillante intuizione di scostarsi da quanto proposto dalla concorrenza, ponendo maggiore attenzione alle necessità dei consumatori.
Il progetto nacque dall’idea di proporre sul mercato un modulo base, quadrato, di misura 36,8 cm per ciascun lato, poco più grande dei moduli da 32 cm, all’epoca in gran voga.Questa manciata di centimetri in più fece una gran differenza, sia in termini di contenimento degli oggetti, sia per la fortuna e il successo dell’azienda.


Il concept di questo nuovo sistema, aveva e ha ancora oggi, un’ulteriore marcia in più: la personalizzazione. All’utente finale è concessa massima libertà compositiva, permettendo a chiunque di poter diventare il designer del proprio spazio. Questo si traduce, praticamente, nell’opportunità di scegliere da sé la distribuzione spaziale dei moduli, nonchè la loro dimensione grazie ai multipli della misura 36,8 cm, e il loro materiale; da qui il soprannome di ‘il mattoncino del contenere.
La storia, l’evoluzione e le caratteristiche di questo oggetto sono racchiuse nel 36e8 Life Book: una raccolta di informazioni e immagini di ambienti interni dai forti connotati stilistici, in cui perdersi per trovare ispirazione.



La zona giorno è forse la stanza in cui, questo sistema, trova maggiore esplicitazione del suo potenziale, sia estetico che funzionale, ma non è da sottovalutare anche per gli altri ambienti della casa. Nella camera da letto può essere l’alternativa al classico comodino, o essere scelto nella nuova versione a scrittoio, al fine di creare un piccolo spazio studio, poco invasivo. In cucina trova facilità di composizione per isole o penisole, mentre in un bagno è ottimale come mobile sottolavabo o pensile porta-tutto.
L’essenzialità delle linee e la scelta cromatica (ben 32 colori) permette di essere posizionato in ambienti più formali, come in una sala ristorante, B&B o perché no in un ufficio.
Di recente sono stati aggiunti moduli completamente vetrati, moduli con fianchi in Wildwood (un legno invecchiato duecento anni), oltre che a diverse varianti colore. La semplicità della forma, l’essenzialità delle linee unite all’estrema funzionalità ne fanno l’elemento che può essere pensato e studiato, personalmente, in ogni ambiente della casa, secondo il proprio gusto o necessità.
