Tavolino da salotto

Alexander Taylor Zanotta E&Y Co-Edition – 2006



Tavolino salotto o famiglia di farfalle? Ali leggere sostengono il piano d’appoggio in cristallo temprato, una visione romantica di un elemento d’arredo indispensabile per un soggiorno moderno. Un tavolino basso, con struttura curvata in multistrato, tinto di nero, bianco o wengé o impiallacciato in rovere naturale. Arte e leggerezza sono le suggestioni che nascono nel guardare un oggetto a volte poco privilegiato negli ambienti domestici.

La composizione di ali del tavolino salotto può essere a quattro o sei elementi in funzione dello spazio da arredare, può tuttavia essere divertente combinare due tavolini Butterfly accostandoli e giocando sulle finiture del multistrato.

Per uno spazio luminoso e pronto all’accoglienza di amici e ospiti da stupire, può essere usata la soluzione in bianco, quasi non si percepisce il sostegno del cristallo se si associa un tappeto a pelo lungo in tinta unita bianco. Un soggiorno monotematico in cui il tavolino Butterfly regala giochi di luce e riflessi sfaccettati.

Oppure abbinato ad un tappeto vintage Iranian in lana/cotone (Fonte: Iranian loom tappeti dal mondo https://www.iranianloom.it/prodotti/moderni/vintage-3/534 ) dall’effetto “elegant -vissuto”.

L’altezza di 35cm da terra rende il tavolino ideale per l’accostamento a divani e poltrone di forme e colori differenti; linea sottile della struttura Butterfly può essere inserita in ambienti moderni o dal forte carattere classico.

Cosa mettere sul tavolino Butterfly? Un vaso di cristallo, delle cornici in argento con foto di famiglia, oppure degli oggettini comprati durante qualche viaggio esotico? La risposta è semplice, nulla! Coprire i tavolini con oggetti o altro nasconderebbe tutto il loro fascino, sia per le ali, sia per il vedo non vedo con il pavimento o il tappeto.


Se desiderate rinfrescare un salotto obsoleto, oppure avete deciso di completare un ambiente moderno, di montagna o di città, il tavolino Butterfly è pronto a volare da voi!